
ANAMORFOSI DEL PRESENTE


Era da un po’ di tempo che rimuginavo sui titoli di Alias, il supplemento della domenica del Manifesto. Spesso incomprensibili, a volte irritanti, spesso affascinanti. E il mistero permaneva anche dopo la lettura dell’articolo.
Ho a lungo pensato di farne una catalogazione o almeno una raccolta. Poi, però, dopo un po’ gettavo le copie. Finché un titolo ha fatto scattare la scintilla: “Cupe anamorfosi del nostro presente”: il titolo adatto per una mostra - è da un bel po’ che volevo fare una nuova mostra - che ora devo costruire.
Su quel numero altri titoli mi intrigavano e altri ancora sui numeri seguenti, e ne ho trovati anche su alcuni più vecchi. E ogni settimana ne aggiungo qualcuno. Dopo aver a lungo tenuto il desiderio per me, lo vorrei palesare e condividere. Chiederò agli amici artisti di dare vita autonoma a questi titoli. A caso o consapevolmente. Farò un elenco e lo invierò a una serie di persone chiedendo di scegliere, oppure li metterò in una scatola e chiederò di estrarre a sorte, come mi piace fare. Oppure li assegnerò d’ufficio. O tutti e tre i metodi. Il metodo che preferisco è quello dell'estrazione a sorte, che io chiamo sortilegio, perché capita spesso che un nesso ci sia veramente e si crei un cortocircuito.
Un’opera, un disegno, una installazione; che siano in versione pubblicabile in una rivista o in un volume (cartacei, ovvio) ma che siano pensati anche per essere esposti in una mostra.
Inviterò anche a scrivere. Chi vorrà potrà fare tutte e due le cose.
Ed ecco che Gonaria mi invia una foto e mi chiede che titolo dare… “Cupe anamorfosi del nostro presente” rispondo senza esitare.
Il progetto è partito.
Nel titolo della mostra, però, ho tolto la parola cupe. Un po’ di luce ci vuole.
01.11.21
1 CUPE ANAMORFOSI DEL NOSTRO PRESENTE
Gonaria Morittu
2 MELANCONIA, MASCHERA DELLA PAURA
Maria Elena Arcangeletti
3/a UNA CRONACA MARITALE CHE SI INABISSA NELLA LIVIDA PALUDE
Orio Vergani
3/b UNA CRONACA MARITALE
Coniugi Meroni-Tedeschi
4 DEPRAVATO RADICALE, CIOÈ ASTRATTO
Paolo Terracciano + Bruno Piantedosi
5/a CORREZIONI ACCURATE DEL PRIMO PENSIERO
Rossella Moratto
5/b CORREZIONI ACCURATE DEL PRIMO PENSIERO
Teo Telloli
5/c CORREZIONI ACCURATE DEL PRIMO PENSIERO
Ebenezer Benjamin Hasselbaker
6 VERSI DI COMPOSTA FEROCIA
Luciana Pinto
7/a ALL’ALBA DI UNA VITA VERA, SE SOLO SAPESSERO COSA SIA
Domenica Bucalo
7/b ALL’ALBA DI UNA VITA VERA, SE SOLO SAPESSERO COSA SIA vasco p.
7/c ALL’ALBA DI UNA VITA VERA, SE SOLO SAPESSERO COSA SIA Véronique Champollion
8 UN TIRANNICO TALENTO AL SERVIZIO DELLA VENDETTA
Giuseppe Santagostino
9 UNA INCONTINENZA VERBALE SI AVVENTA SUL DICIBILE
Nicoletta Meroni
10 LISERGIGHE ROUTINE NELL’IMMINENZA DELLA DISGREGAZIONE anonimo
11 DI PIETRA E DI CARNE
Carla Della Beffa
12 LE DISAVVENTURE DI UN TALENTO POSTUMO
Giandante X
13 TORNARE ALLA FIABA MENTRE I TRENI TAGLIANO I BOSCHI
Klaus Guldbrandsen
14 LA SCATOLA DELL’IMMORTALITÀ
Lorena Sireno
15 ATLANTE DI SINTAGMI PASSATI AL SETTACCIO
Gigi Re
16 OGNI COSA È ORMAI PASSATA, E ANCHE NOI SIAMO DI TROPPO Giordana Masotto
17/a RUGGITI DEL CUORE, IN BALIA DEI BOLSCEVICHI
Cesare Biratoni
17/b RUGGITI DEL CUORE, IN BALIA DEI BOLSCEVICHI
Ettore Bordieri
18/a SCATTO DELLA MEMORIA IN STILE VOLUTTUOSO
Davide Nuti
18/b SCATTO DELLA MEMORIA IN STILE VOLUTTUOSO
Antonio Curcetti
19 NELLA SUA NASCITA, L’ISCRIZIONE DI UN NON DETTO
Mauro Fabbro
20/a EFFICIENZA AZIENDALE, PRODURRE DESIDERIO
Matteo Travaglino
20/b EFFICIENZA AZIENDALE, PRODURRE DESIDERIO
Marilisa Cometti
21/a LA VITA: RARA E PREGEVOLE SPECIALITÀ DELLA MORTE
Nicola Scognamiglio
21/b LA VITA: RARA E PREGEVOLE SPECIALITÀ DELLA MORTE
Alexander Henry
22/a DOTTE FANTASMAGORIE A USO PERSONALE
Letizia Caruzzo
22/b DOTTE FANTASMAGORIE A USO PERSONALE
Stefano Gualdi
23/a NUDITÀ ESISTENZIALI VESTITE DI DETTAGLI SCOMPOSTI E RIFRATTI
Roberto Farina + Mirko Gualerzi
23/b NUDITÀ ESISTENZIALI VESTITE DI DETTAGLISCOMPOSTI E RIFRATTI
Carolina Gozzini
24 EFFETTO PRESENTE POTENZIALE
Carlo Lorenzo Veneroni
25/a MONOLOGO SPEZZATO PER OSSA DISSIDENTI
Diego Randazzo
25/b MONOLOGO SPEZZATO PER OSSA DISSIDENTI
Nuvola Camera
26 UNA NEBULOSA DI IMMAGINI GENERATA DA SEGNI ESPLOSIVI Mario Tedeschi
27 LACONICO E PERIFERICO
Alessandra Attianese
28 PASSEGGIATE INTERSTELLARI DEL DADAISTA SCONSOLATO
Sergio Dangelo
29/a RACCONTI DI GIORNATA NEL RIMPIANTO DELLE FOTO MAI SCATTATE
Salvtore Zingale
29/b RACCONTI DI GIORNATA NEL RIMPIANTO DELLE FOTO MAI SCATTATE
Ermanno Cristini
30 INDOMITA PRESENZA (A COLORI) DELLE DONNE
Gea Casolaro
31/a FENOMENOLOGIA DELL’ABITO CON RISVOLTI POLIFONICI
Lia Bottanelli
31/b FENOMENOLOGIA DELL’ABITO CON RISVOLTI POLIFONICI
Giovanni Bai
32 MOLTI GIOCHI DEL SIGNIFICANTE PER MINOR DISPENDIO PSICHICO
Roberto Cascone
33/a GLI ESTREMI A UNA DISTANZA RAVVICINATA
Fabrizio Eva
33/b GLI ESTREMI A UNA DISTANZA RAVVICINATA
Claudia Bianchi
33/c GLI ESTREMI A UNA DISTANZA RAVVICINATA
Marilisa Cometti
34 ECCENTRICITÀ, FACEZIE E PATOLOGIA DEGLI ACCUMULATORI SERIALI
Giuseppe Santagostino
35 UN CERTO IMPASTO DI CARNE
Jan M. Petersen
36/a PROSA COSTRUTTIVA VICINO AL GRANDE INQUIETO
Ilaria Bartolozzi
36/b PROSA COSTRUTTIVA VICINO AL GRANDE INQUIETO
Paolo Giubileo
37 A CACCIA DI BELLEZZA CON LE SCARPE STRETTE
LeMalin
38 NUVOLE GENERATE DA UNA MENTE ASSETATA
Tosio Kojima
39/a COLLINE GERMINALI COSPARSE DI FURTI
Domenico Scudero
39/b COLLINE GERMINALI COSPARSE DI FURTI
Carolina Gozzini
40/a RAFFINATEZZA DI FORME DALLE POTENZE SUPERIORI
Paola Della Pergola
40/b RAFFINATEZZA DI FORME DALLE POTENZE SUPERIORI
Aurelio Andrighetto
41 SENSUALITÀ DEL SACRO, DA ASSUMERE A PIENE MUCOSE Gianluca Costantini
42/a LE MASCHERE, RIMEDIO UMANO PER SVINCOLARSI DAL DESTINO
Supersciri
42/b LE MASCHERE, RIMEDIO UMANO PER SVINCOLARSI DAL
DESTINO
Mary Zurigo
43/a NESSI CAUSALI CON ROMANZO A TESI, CON BAMBINA
Mary Zurigo
43/b NESSI CAUSALI CON ROMANZO A TESI, CON BAMBINA
Ilaria Marzia Orsini
44 LA FONOSFERA PERDUTA, MA NON DEL TUTTO…
JoyKix HidraMentale
45 IL COLORISTA DELLA MORALITÀ
Ariella Giulivi
46/a SOLITUDINE OMBROSA TRA I CORPI MASACCESCHI
Gianni Gangai
46/b SOLITUDINE OMBROSA TRA I CORPI MASACCESCHI
Marco Introvini
47 SPAZIO INGHIOTTITO NELLE CAVITÀ SPELEOLOGICHE
Giordana Masotto
48 L'ANGELO DEL DESIDERIO GIROVAGA IN CITTÀ
Stefania Sansoni
49 ONIRICI LUSSI, FRAGILI REALTÀ, QUESTA LA VITA
Pietro Veneroni
50 UN PRATO FIORITO NELLO SPAZIO BRUTALE
Giancarlo Norese
51/a GLI OCCHI COLGONO LA PARTE MORTA DI CIÒ CHE È VIVO
Franco Sartori
51/b GLI OCCHI COLGONO LA PARTE MORTA DI CIÒ CHE È VIVO
Gianluca Costantini
52/a UN RICCO E FIABESCO ORIZZONTE DI ATTESA
Tinus Van Doorn
52/b UN RICCO E FIABESCO ORIZZONTE DI ATTESA
Giovanni Bai
53 LO SGUARDO DELLE COSE NELL’EPIDERMIDE CALOROSA
Marco Viganò
54 SCRIVERE SULL’ORLO DI UN AUTORITRATTO
Paolo Sacchi
55 EQUIVOCA NOSTALGIA DI UN MONDO MAI ESISTITO
Francesco Di Loreto
56 VORREI ABBANDONARE TUTTO ALL’ISTANTE
Francesca Madiai
57 POLVERE SUDORE E VESCICHE PER PRESERVARE LA STORIA
Luigi Fagioli
58/a SPAZI-SOGLIA, TUTTO E NIENTE
Maria Luisa Ghianda
58/b SPAZI-SOGLIA, TUTTO E NIENTE Lucilla Meloni
59/a REINTERPRETAZIONI DEL QUI E ORA PER MULTIPLI DI 2
Edoardo Fontana
59/b REINTERPRETAZIONI DEL QUI E ORA PER MULTIPLI DI 2
[artisto]
60/a CRISTALLIZZAZIONI DOPO L’ORGIA
Dario Bellini
60/b CRISTALLIZZAZIONI DOPO L’ORGIA
Giovanni Bai
​
​
​
​
​